Visualizzazione post con etichetta wedding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wedding. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2013

Dolci Pensieri

Attenzione
astenersi dal leggere il post a tutte le persone che non possono assolutamente mangiare dolci! Ahimè... oggi post ad alto contenuto calorico!!!

"Nove persone su dieci amano il cioccolato, la decima mente." John Tullius

http://fiverr.com/lbirdkrush
Amanti di dolci, torte e dolcetti, venite a me!!! 
Sfido a trovare qualcuno che non adori i dolci, se voi odiate e ripudiate tutto quello che abbonda di zucchero, vi prego spiegatemi come fate, perché io ancora non ho trovato il modo!

Personalmente sono una fan sfegatata del cioccolato, in tutte le sue varianti, ma quando scopri che è il nostro organismo che ci porta a questa irrefrenabile passione allora non puoi far altro che arrenderti. 
Eh sì perchè lo sapevate che la presenza di zuccheri nel cioccolato alza il livello di serotonina e migliora il nostro umore, che la presenza di magnesio migliora la capacità dell'organismo di adattarsi allo stress e che, secondo alcune ricerche, la nostra attrazione verso il cioccolato è dovuta al fatto che questo dolce cibo è ricco di significati simbolici... e lo sapevate che lo scegliere un tipo o un altro di cioccolata dice qualcosa della vostra personalità? (http://www.chococlub.com/scienza/psicologia.htm
Mi viene in mente Vianne Rocher, la protagonista del libro "Chocolat" che riusciva ad associare ad ogni persona il cioccolato che avrebbe preferito maggiormente....
... sarebbe bello ogni tanto sentirsi un pò Vianne Rocher!

http://lespetitsplatsdetrinidad.blogspot.it/2011/12/pancakes-au-chocolat-sauce-chocolat.html
Ma come mai oggi ho deciso di tentarvi così? 
Perchè oggi vi voglio mostrare che anche i dolci, le torte, la cioccolata, insomma qualsiasi dolce cibo che ci renda felici (...perchè a me il cioccolato rende veramente felice!!!), può entrare a far parte del vostro matrimonio o del vostro evento.
E non stiamo parlando esclusivamente di Wedding Cake... eh no... stiamo parlando del Dessert Table e del Candy Bar (italianicamente chiamati Tavolo dei Dolci e delle Caramelle, ma come dico sempre, in english is more chic!).

http://blog.hwtm.com/2013/04/shabby-chic-scrabble-inspired-wedding-dessert-table/
Ogni coppia di sposi ha il proprio matrimonio,
ogni matrimonio ha il proprio stile,
ogni dessert table può ricalcare lo stile del matrimonio e degli sposi.

Navigando sul web e su Pinterest vi si aprirà letteralmente un mondo, un mondo fatto di dolcezza, decorazioni e allestimenti magnifici.
Ma lo so che non aspettate altro che alcuni esempi e allora vediamoli insieme.

Il Rockabilly Dessert Table
Siete due sposi giovani, desiderosi di un matrimonio originale e un pò sopra alle righe e amanti di Elvis e di quella bellissima atmosfera anni '50? Allora il  matrimonio Rockabilly potrebbe fare al caso vostro (per qualche ispirazione in più leggete il mio post Il Rockabilly Wedding Anni '50).
http://charlestonmag.com/weddings/photogallery/rockabilly

Il Dessert Table Cuoricinoso
Per il vostro San Valentino (per il prossimo anno dai ormai è passato!) o se avete scelto un matrimonio romanticissimo pieno di cuori sui toni del bianco e del rosso, carinissimo questo dessert table. 
Una delle cose che apprezzo di più di questi angoli è la geometria con cui vengono disposti i vari dolci e pasticcini, rende tutto perfetto e ordinato... così ogni dolcetto è perfettamente identificabile!!!


Un dolce angolo rustico
Naturalmente anche per gli amanti dello stile rustic chic c'è la possibilità di allestire il proprio dessert table. Dotatevi di due barrique in legno, come nella foto, mettete sopra un tavolo in legno e già il vostro dolce tavolo avrà la sua allure rustica.

http://prepaganda.tumblr.com/


Un bellissimo Candy Bar
Ma veniamo a una coloratissima immagine di un Candy Bar, letteralmente il bar delle caramelle. E' una variante del Dessert Table, ma potete anche accorpare questo angolo all'angolo dei dolci. Trovo adorabile questo Candy bar realizzato sui toni del giallo, del nero e del bianco; inoltre, non vi serve un tavolo immenso per realizzarlo, può bastare anche un piccolo tavolo rotondo! 
http://vintagerosegarden.tumblr.com/page/90


Il Necessaire
Su Pinterest potete trovare anche un'immagine come questa sotto, molto esplicativa. Come potete vedere è elencato tutto il necessaire per realizzare un perfetto dessert table:
1. Dolci, pasticcini, torte, cupcakes, muffin, biscottini, macarons... e chi più ne ha, più ne metta!!!
2. Alzatine varie in vetro o legno (a seconda dello stile), con campane in vetro. Vasetti in vetro per le caramelle e vassoi saranno i vostri alleati per un Dessert Table ordinatissimo.
3. Posate! Non vorrete mica che i vostri ospiti "rufolino" con le mani nei vasetti di caramelle!
4.  Cartellini, tutti con lo stesso stile e lo stesso font, posti davanti ai vari dolcetti per far sì che ogni ospite sappia cosa sta mangiando, evitando le classiche domande "Ma questo con cosa sarà?" oppure "Ma non so se poi mi piace!".

http://pinterest.com/pin/87257311502758081/
Da Evitare
Evitate di sovraccaricare troppo il vostro tavolo, o il risultato non sarà quello sperato, ma un'accozzaglia di dolci, in cui sarà difficile per gli ospiti distinguere ciò che desiderano. Potete vedere qui sotto un esempio che io eviterei perchè troppo pieno! Meglio meno cose ma disposte al meglio!
http://catchmyparty.com/photos/1094017
-----------------------------------------------------
Penso che queste immagini siano una buona base per farvi un'idea su cosa siano un Dessert Table e un Candy Bar, ma se volete approfondire, venite a farvi un giro sul mio board di Pinterest Sweets & Wedding/Events... Vi aspetto!!!

The Event GA

lunedì 25 marzo 2013

Il Linguaggio Segreto dei Fiori

Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri." (F. Petrarca)

Il nostro caro Petrarca diceva proprio bene... "non riesco a saziarmi di libri", mi rivedo in questa frase perfettamente. Leggere è un'altra delle mie passioni a cui non riesco assolutamente a dire di no. Adoro passare il mio tempo in libreria ed essere indecisa su quale libro comprare, avendo in testa una decina di titoli che mi intrigano. Mi piace leggere e mi piace, ancora di più, sentire fra le mani le pagine che scorrono (altro che eBook e eReader!).

Ho fatto questa piccola premessa perchè oggi vi voglio parlare di un libro, un libro di cui mi sono follemente innamorata e che mi è stato regalato per Natale dai miei genitori. Vi assicuro che, una volta iniziato non sono riuscita a smettere di leggerlo, divorandolo tutto d'un fiato fino all'ultima pagina.

Il libro in questione è "Il linguaggio segreto dei fiori" di Vanessa Diffenbaugh.

http://www.recensionelibro.it/trama-romanzo-il-linguaggio-segreto-dei-fiori-vanessa-diffenbaugh.html
Probabilmente qualcuno di voi lo ha già letto, ma per chi ancora non l'avesse fatto, vi consiglio di correre in libreria perchè è una storia bellissima e profonda e sono sicura che vi piacerà. Pubblicato nel 2011, è un fenomeno editoriale come pochi altri. E' stato venduto in 27 paesi, dopo una lotta agguerrita di aste fra gli editori. E ora voi vi starete chiedendo "e che sara mai???"... vi rispondo con una frase di Emil Cioran, scrittore: "Un libro deve avere un peso e presentarsi come una fatalità; quando lo leggiamo deve darci l'impressione che non avrebbe potuto non essere scritto."
Non ci credete? andate a leggervi la trama, anzi no... fidatevi di me e abbandonatevi alla lettura.

Perché oggi ho scelto di parlarvi di questo libro, in un blog dedicato ai matrimoni e agli eventi? 
Perché ogni fiore che usiamo ha un significato, che spesso ignoriamo (mi ci metto anche io eh!), e lo scegliamo solo perché è bello e ben coordinato. 
Victoria, la protagonista del libro, mi ha insegnato che bisogna fare attenzione a quali fiori si usa e in quale occasioni, perché basta un attimo per utilizzare un girasole in un matrimonio all'aperto in un agriturismo, per scoprire poi che il suo significato è "false ricchezze"... non proprio la sensazione che vorreste trasmettere no? Perché non usare invece dei tulipani, "dichiarazione d'amore", uniti a dell'edera comune, "fedeltà"... molto meglio!   
http://wisheseventi.com/2011/02/valentina-e-stefano-e-il-loro-matrimonio-frunfoso/

Vi piacciono i garofani? Sono bellissimi, ma attenzione... 
Usate pure il garofano bianco, "dolce e incantevole", ma attenzione a quello giallo, "sdegno" e a quello rosso, "il mio cuore si spezza".
http://blog.paradisiperduti.com/dillo-con-un-fiore/fiori-di-primavera-quali-scegliere.html

Ma veniamo ai fiori più usati in assoluto... le rose! Utilizzate in tutti i loro colori e sfumature, ma il significato non per tutte è positivo. Quindi via libera alla rosa rossa, che come sappiamo simboleggia "amore", e alla rosa rosa, "grazia, eleganza"; da evitare la rosa gialla, "infedeltà", e a sorpresa anche la rosa bianca, "un cuore che non conosce l'amore"... sorpresa eh?!
http://www.elizabethannedesigns.com/blog/2012/05/03/kentucky-derby-wedding-inspiration/

Bellissime le peonie, sempre detto, ma da quando ho scoperto che il loro significato è "rabbia", forse è meglio ripensarci. Come le fragili ortensie, usate spesso nei matrimoni, ma simboleggianti il "distacco". Due fiori stupendi, ma forse da evitare nel giorno del matrimonio.
E allora cosa usare? 
L'orchidea molto usata, ad esempio, nei matrimoni sulla spiaggia o a tema mare, va benissimo perchè simboleggia "raffinata bellezza".
http://www.onewed.com/photos/show/elegant-wedding-ceremonies-outdoors-ivory-orchid-wedding-flowers

Attenzione anche ad usare la lavanda, ideale per matrimoni in stile provenzale, se non volete trasmettere "diffidenza"; utilizzate invece il tiglio che per il suo significato è il più affine per un matrimonio, "amore coniugale", o i fiori di mirto e trasmetterete tutto il vostro "amore".
http://www.matrimoniocreativo.it/2013/03/nozze-spagnole-sensualita-passione-e.html
Per finire, una conferma e una sorpresa... spose usate pure nuvole e nuvole di gypsophila (ma attenzione al portafoglio!), il cosiddetto "velo da sposa", perché trasmetterete a tutti i presenti che il vostro è un "amore eterno". La sorpresa è il cactus, che contrariamente alla sua natura diciamo "spinosa" ha uno dei significati più belli "amore appassionato".
http://community.theknot.com/cs/ks/blogs/wedding_style_file/archive/2010/05/28/wedding-centerpieces-cactus-and-succulents.aspx?MsdVisit=1

Scusate se mi sono dilungata troppo, ma ho adorato questo libro e tutte le informazioni che ho acquisito leggendolo; volevo condividere questo argomento con voi al più presto, perché ho trovato che alcune siano delle vere e proprie rivelazioni. 
Spero di aver dato il mio piccolo contributo per farvi capire come il significato di un fiore possa influire in un matrimonio... e poi dai, meglio non rischiare!

E voi? 
conoscevate già questo libro? 
E eravate già a conoscenza dei significati dei fiori qui sopra o anche voi avete avuto delle rivelazioni?
Attendo le vostre risposte... nel frattempo cerco di levarmi dalla testa i bouquet di peonie!


The Event GA

lunedì 18 marzo 2013

Inspirational Monday - Etsy n°4 _ Oh my Shoes!

Pioggia, vento e freddo... ma non doveva arrivare la Primavera?
Io non so voi, ma qui non se ne può più di questo tempaccio, voglio il caldo, il sole e la primavera!
Inoltre, i miei biker boots invernali vorrebbero andare in letargo, mentre le ballerine, comprate la scorsa settimana, stanno fremendo per essere indossate!

Scarpe? stiamo per caso parlando di scarpe? 

https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRFq4cA7hyr7YOlmzR7aECTShLE_04tQlTl4DCm4Ymy957LV2l46Q
Eh si e non a caso, perchè l'Inspirational Monday di oggi e penultimo appuntamento con la rubrica dedicata a Etsy, è dedicato alle migliori amiche delle donne (per me seconde solo alle borse), le scarpe.

Vorrei aprire questo post con una frase azzeccatissima (tanto per rimanere in tema di scarpe e Sex and the City)...

"E' così difficile stare dentro le scarpe di una donna sola. Per questo ne servono di veramente speciali. Per camminare un pò più allegramente.
Carrie Bradshaw, Sex and the City

Ed è proprio di scarpe speciali che oggi parliamo, scarpe da indossare nel giorno più bello della vostra vita (oppure acquistatele anche se semplicemente le adorate, questo è il bello!).
Tutti i modelli di scarpe che vedete sotto, li potete trovare sul sito web Etsy (come è nata la sottorubrica dedicata a Etsy? Inspirational Monday Etsy n1 un invito very crafty). 

Il primo modello che vi mostro probabilmente l'avete già visto in un post di qualche settimana fa (Dress of the Week - Nuova Vita all'abito di famiglia), ma ve lo ripropongo perchè lo trovo adorabile.
http://www.etsy.com/listing/124877452/twinkle-toes-vintage-lace-wedding-shoes?ref=br_feed_9
Queste stupende scarpe sono rivestite con un pizzo antico per dare ricchezza alla scarpa; pensate che alcuni dei pizzi usati, vengono direttamente dall'era vittoriana. Questi sogni di pizzo sono completati con pietre e strass che rifiniscono perfettamente questo modello adatto ad una principessa. Questo modello costa circa 241 euro.

---

La seconda immagine che vi propongo è collegata alle scarpe, anche se non lo sono. 
http://www.etsy.com/listing/105752799/i-do-shoe-sticker-for-bride-in-blue?ref=br_feed_15
Sono dei fantastici strass adesivi di color blu che, formando la frase "I do", rimandano alla tradizione che la sposa deve indossare qualcosa di blu. Questi strass potete attaccarli sulla suola delle scarpe che scegliete per il vostro matrimonio; le vostre scarpe saranno a prova di fotografia e saranno assolutamente speciali e da ricordare. Il prezzo di questi strass è di circa 3,95 euro... un piccolo prezzo per un dettaglio da ricordare!

---

Quando si dice "basta poco per rendere speciale una semplice cosa"... è il caso di queste clip che potrete attaccare a delle semplici scarpe, per dargli un tocco elegante e particolare. 
http://www.etsy.com/listing/87596970/wedding-or-dress-something-blue-rolled?ref=br_feed_55

Potete personalizzare queste clip, anche se in blu potrebbero essere valide per il tradizionale "qualcosa di blu". Il prezzo è di circa 19 euro e rigorosamente fatte a mano con perle e tessuti. Che ne dite?

---

Amanti delle scarpe flat?
Ammettiamo che i tacchi vertiginosi sono stupendi, slanciano e rendono tutte più femminili, ma dopo un intero giorno trascorso con i tacchi, non avete mai provato quella sensazione di scaraventare le scarpe e continuare a camminare scalze? Io sì, decisamente si!
E allora, l'ultima proposta è per tutte voi che alcune volte scaraventereste le vostre decolleté con tanto di plateau!
http://www.etsy.com/listing/109075066/wedding-shoes-vintage-wedding-lace?ref=br_feed_2

Quelle che avete appena visto sono delle adorabili scarpe con tanto di tacco bassissimo. I materiali? Satin, pizzo e deliziose applique come perle e strass. Potete personalizzarle nei colori che preferite per un costo di circa 154 euro.

---

Siamo partite con il tacco alto, siamo arrivate al tacco basso e terminiamo il post di oggi con una bella frase di Lucianina Litizzetto...
"Ma quali rose rosse, ma quali bouquet di mammole?! Date retta a me: mazzi di scarpe. Questo è il desiderio inconfessabile di ogni femmina.
Luciana Littizetto

... con questo simpatico aforisma vi saluto! 
Ehi! Non dimenticatevi di lasciarmi un segno del vostro passaggio... ne farò tesoro!

The Event GA

lunedì 18 febbraio 2013

Inspirational Monday - il Rockabilly Wedding Anni 50

Rock & Roll Baby!!!

No non è San Valentino che mi ha dato alla testa e nemmeno tutte le frittelle e i cenci (le chiacchiere) di Carnevale che mi sono mangiata (perché direi che le ho mangiate abbastanza!)... ma oggi torno alle origini per darvi qualche ispirazione per uno stupendo matrimonio, che potrebbe essere proprio il vostro!

Avete mai sentito parlare del rockabilly
Il rockabilly è un genere musicale sviluppatosi all'inizio degli anni cinquanta ed è una delle prime forme di rock & roll. 
Tanto per farvi un'idea, avete presente il grande Elvis?


Un epoca magica, dove i vestiti riflettevano la musica del tempo, i tagli di capelli più usati erano il pompadour e il Victory rolls, impazzavano le pin up e tutti avevano la passione per le automobili statunitensi come le Cadillac.

Ma come tutto ciò si collega con un matrimonio? Benissimo perché il Rockabilly Wedding Anni '50 ormai è famosissimo negli USA e piano piano si sta diffondendo anche in Italia, perché dai ammettete che è uno stile veramente superlativo!
E allora se avete da sempre ammirato lo stile delle Pin Up e vi piacerebbe mantenere questo stile anche per il vostro matrimonio continuate a leggere...
Quali sono gli ingredienti per un perfetto Rockabilly Wedding? Vediamoli insieme...

ABITI

Grande importanza per lo stile rockabilly va data agli abiti, sia della sposa che dello sposo. Vi mostro due foto di coppie che adoro e che secondo me interpretano benissimo lo stile rockabilly.

http://luxeproductionsnw.blogspot.it/2010/07/be-you-be-original.html
http://www.rocknrollbride.com/2012/08/a-rockabilly-las-vegas-wedding-john-marnie/
Il colore rosso è perfetto per questo stile e ancora di più lo sono i pois; se non li volete utilizzare nel vostro abito perché vi sembrano eccessivi, allora perché non usarli negli abiti delle damigelle?
http://www.bebarock.com/article-rockabilly-wedding-108154825.html

ACCONCIATURA

Ci sono molti tipi di acconciatura che potete utilizzare per sentirvi delle vere pin up nel giorno delle vostre nozze.
Una di queste è il Victory rolls (quei due grossi riccioloni fissati in cima alla testa nella foto a sinistra); in realtà era già famoso negli anni 40 quando, con questo termine, le donne identificavano in questa particolare acconciatura un omaggio alla vittoria degli Alleati durante la seconda guerra mondiale. Altri modi per rendere i vostri capelli very very retrò sono raccoglierli nel cosiddetto "ciuffo a banana" (foto a destra), visto in questi ultimi anni anche sulle passerelle dei più famosi stilisti. 

http://chicvintagebrides.wordpress.com/page/2/
http://www.zankyou.it/p/vuoi-stupire-esibisci-una-pettinatura-rockabilly-nel-giorno-del-tuo-matrimonio
Per completare la vostra acconciatura potrete arricchirla con velette e cappellini che vi renderanno, senza alcun dubbio, la regina della festa...


http://www.myitalianwedding.co.uk/a-rockabilly-white-wedding-dress/

TRUCCO

Nel trucco ideale per la sposa rockabilly anni 50 non deve assolutamente mancare una dose massiccia di eyeliner che esalta gli occhi e labbra rosso fuoco alla Dita Von Teese!
http://www.fashionavecpassion.com/how-to-achieve-dita-von-teeses-makeup/attachment/634765767425023489/

AUTO

E l'auto giusta quale è? Ma senza dubbio una fiammante Cadillac americana... sarebbe perfetta no?
http://lancemannion.typepad.com/lance_mannion/2006/01/they_dont_make_.html
 ma se non riuscite a trovare una Cadillac allora, senza rinunciare all'originalità, optate per una Vespa 50 special e vi sentirete subito Audrey Hepburn in Vacanze Romane.
http://www.duettoclub.it/forum06/pop_printer_friendly.asp?TOPIC_ID=3136

ALLESTIMENTO

Idea da copiare per il vostro allestimento è quella di utilizzare dei dischi in vinile, e quindi la musica, come tema del vostro matrimonio. 
Sul web si trovano tantissime idee su come utilizzare i vecchi dischi in vinile come segnatavolo o come alzatina...
http://inwed.blogspot.it/2012/03/matrimonio-tema-rock-style.html
... come bomboniera....

http://inwed.blogspot.it/2012/03/matrimonio-tema-rock-style.html
o come Guestbook, che è l'idea che mi piace di più!!! Li potreste poi appendere nella vostra nuova casa per avere sempre un ricordo di questo rockabilly day e delle persone che erano con voi!
http://weddbook.com/media/799775/rockabilly-wedding
E per finire? Jukebox e pista da ballo anni '50 a quadrettoni bianchi e neri e... Via alle danze, anzi al Rock & Roll!

http://greenweddingshoes.com/a-rockabilly-wedding-kary-josh/
P.S. Siete amanti del mondo delle Pin Up (chi non lo è?!) e allora guardatevi la nuova Collezione PinUp delle borsette di Narcysa Retrò Chic... Collezione PinUp... e immergetevi nel favoloso mondo Fifties!

The Event GA

lunedì 28 gennaio 2013

Inspirational Monday - E voi ce l'avete il Save The Date?

Buongiorno a tutte/i voi!!! 
Come è andata questa ultima fredda, freddissima, settimana di gennaio?

In casa The Event benissimo, un pò freddino si eh!, ma il breve weekend con il boyfriend a Venezia è stato letteralmente magico! Che città splendida e che romanticismo si respira fra i suoi vicolini!!!... Voglio tornarci subito!!!!! :-(!!!

Ma basta sognare... dobbiamo andare avanti giusto? 
Per caso è Lunedì? Ma siiiiiii! e allora dobbiamo parlare del nostro appuntamento preferito...Inspirational Monday!!!

Ma che argomento tirerà fuori oggi Gloria (io, la sottoscritta) dal cappello magico?
Probabilmente l'avrete già letto nel titolo... oggi parliamo di...
SAVE THE DATE!


http://www.behance.net/gallery/Retro-Save-the-Date/387550
Sapete cos'è? Se già lo sapete, saltate pure la descrizione, ma se non lo sapete ancora, non vi perdete nemmeno una righina del post (dai anche voi che già lo sapete... continuate anche voi a leggere no?).

Il Save The Date è una cartolina (ma non solo!) inviata agli invitati al matrimonio (ma ormai sdoganata anche per compleanni, party, inaugurazioni e tanti altri tipi di eventi) prima delle partecipazioni. Il suo scopo è quello di chiedere agli ospiti proprio di "salvare la data" e quindi di tenersi liberi per quel giorno.
Generalmente un Save The Date, per un matrimonio, viene inviato 6 o 12 mesi prima del giorno delle nozze.
Cosa deve esserci scritto? Deve includere il nome e il cognome degli sposi (o il nome del festeggiato nel caso di un compleanno), la data e la città (non sempre presente). In fondo è sempre meglio scrivere la dicitura: "seguirà invito formale", per far capire, a chi non ha la minima idea di cosa sia un Save the Date, che non è l'invito vero e proprio!

Perché il Save The Date? Perché così i tuoi ospiti non avranno le solite scuse dell'ultimo minuto in quanto avranno tutto il tempo necessario per organizzarsi (specialmente se avete tanti ospiti che vengono da lontano, sarà utilissimo a loro per prenotare l'alloggio e il trasporto)!

Cercate di dare un'idea, con il vostro Save The Date, di quale sarà lo stile dell'evento.
...Create un filo conduttore con il vostro evento...

Ma ricordatevi... dopo il Save The Date dovete anche inviare l'invito formale.

Ok... lo so, state fremendo per vedere qualche immagine, qualche ispirazione... arrivano, arrivano!!!

Iniziamo subito allora... li potete fare di varie tipologie... partiamo da quelli cartacei;  ora penserete che sono quelli più semplici, ma non è così, guardate questo sotto e capirete che possono essere bellissimi e originalissimi anche su carta. 
Nella prima immagine potete vedere un esempio di Save The Date veramente fantastico... un cartoncino dal quale staccare una piccolissima miniatura adesiva degli sposi per poi attaccarla sul calendario... non è bellissimo???

http://www.nygetswed.com/smart-cool-save-the-date-ideas/

... oppure questo... adoro i font usati e le illustrazioni usate... che ne dite?


http://www.hellolucky.com/wordpress/2010/03/01/eunice-daniels-wedding-stationery/#
Molti e originalissimi sono i Save The Date fatti con una foto... le idee sono tantissime e tutte meravigliose!!! Voi quale preferite?

Questo con la foto degli sposi, ma anche con una frase per rendere partecipi gli invitati!

http://blog.weddingpaperdivas.com/tag/save-the-date/page/2/
Avete un piccolo amico a quattro zampe che fa e farà parte della vostra famiglia? Allora fate annunciare a lui la data del matrimonio!!!

http://baysidebride.com/2013/01/annapolis-engagement-meaghan-elliott-photography/

Ma di idee sul web ce ne sono veramente di tutti i colori e tipi, e allora guardate queste sotto e... lasciatevi ispirare!!!

Un papillon farà subito capire ai vostri ospiti lo stile dell'evento!


http://www.stylemepretty.com/gallery/picture/832822
Evento a tema musicale? Inviate il Save The Date su un disco in vinile!


http://www.stylemepretty.com/gallery/picture/632668

E questa ultima idea non è geniale? Un pò complicata da realizzare.. ma assolutamente formidabile e hi tech!!!



http://www.onewed.com/photos/show/most-creative-wedding-save-the-date-vintage-inspired

Ecco qua... alcuni esempi di Save The Date... non vi bastano? allora seguite su Pinterest il mio board Save The Date e... ne vedrete delle belle!

Nel frattempo che ne dite di lasciarmi un commento, con quale di questi Save The Date vi piace di più? 

Ci vediamo Giovedì... mi raccomando... non mancate!!!

Un bacione!


The Event GA

lunedì 14 gennaio 2013

Inspirational Monday - I mille usi delle lampade di carta

Buongiorno... eccoci qua per un nuovo Lunedì insieme!

ah lasciatemi questi pochi minuti di svago sul blog prima di tornare a immergermi nello studio perché domani.... esameee, aiutooooo!!! Ne usciremo vivi? Speriamo di sì dai che se va bene possiamo depennare un altro esame della mia carriera universitaria!... pregate per me, please!!!

Scusate la piccola divagazione e torniamo ad immergerci nel mondo "The Event"!

Avete avuto modo di vedere il primo post della nuova rubrica del giovedì Dress of the Week? Se non l'avete ancora fatto cliccate sul link e correte a dare un'occhiata.

L'avete già letto? e allora possiamo iniziare a parlare dell'Inspirational Monday di oggi, no?

Avete presente IKEA? ma ceeeertooooo.... e la lampada a sospensione REGOLIT in carta di riso?
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70103410/

L'avete già vista vero? Ad eccezione dell'uso casalingo (il mio boyfriend ne è la prova e tra poco la sua REGOLIT sarà sottoposta dalla sottoscritta a un attento restyling...ahahah) probabilmente l'avrete già vista utilizzare nel mondo degli eventi.

Eh si perché ultimamente le lanterne di carta stanno veramente spopolando, in tutti i colori e forme e spesso sono oggetto di restyling come potete vedere dai numerosi progetti DIY su Pinterest. 


http://www.instructables.com/id/Wedding-Paper-Lantern-Sculpture-for-1/
http://style-files.com/2011/06/17/paper-lanterns/
Potete far emergere la vostra creatività nel personalizzare queste lanterne, dipingendole con colori acrilici, o decorandole.

Ma parliamo del loro uso nei party e nei matrimoni.
Se state cercando delle decorazioni economiche ma bellissime, allora queste lanterne in carta di riso fanno per voi!

In un party o un matrimonio all'aperto possono dare un risultato inaspettato se le usate in grandi quantità (visto il basso costo che hanno.. fossi in voi un pensierino ce lo farei!).
Le più usate sono quelle di forma circolare e per i colori c'è l'imbarazzo della scelta, girovagando su internet potrete trovarne per tutti i gusti.

Dovete pensare ad allestire il giardino della location per il vostro matrimonio? Guardate questa foto...


http://www.elizabethannedesigns.com/blog/wedding-ideas/decor/
Ricordate di usare grandi quantità di lanterne tutte assieme, l'effetto magico è assicurato!


http://feteny.com/events/paper-lanterns/
Secondo me l'allestimento più bello e azzeccato per l'uso di queste lanterne è quello di utilizzarle in varie sfumature dello stesso colore...


http://www.purejoyeventsblog.com/2011/01/paper-lanterns.html
... o usatele per allestire il vostro matrimonio arcobaleno...


http://slimpaley.com/2012/07/06/zing/
... oppure seguendo lo stile Ombre...


http://www.stylemepretty.com/gallery/picture/586085
Che ne dite vi piacciono?

Per altre idee sul loro uso potete guardare nel mio board di Pinterest Paper Lanterns!

Non siete ancora convinti, allora guardate anche il video di un matrimonio Niemierko, famosi wedding planner londinesi e notate il loro utilizzo delle lanterne di carta e già che ci siete, ammirate tutto il video... sono rimasta veramente a bocca aperta!!!

Questo è il link del video Niemierko Wedding Retro Chic at Battersea Power Station, London

Con questa chicca io vi saluto e ci vediamo Giovedì con una nuova puntata della rubrica "Dress of the Week"! Non mancate!!!

Voi nel frattempo commentate e fatemi sapere cosa ne pensate del post!


The Event GA